Orientamento in ingresso

Ingresso ITIS Giorgi

In evidenzaOPEN DAY

OPEN DAY IN PRESENZA SABATO 14 DICEMBRE 20223 dalle 09:00 alle 13:30

Non sai quali sono gli indirizzi di studio presenti? Clicca QUI 

VIDEO PRESENTAZIONE SEDE GIORGI

VIDEO PRESENTAZIONE SEDE WOOLF

 


CALENDARIO OPEN DAY

12/11/2022 (in presenza)

19/11/2022  (virtuale)

26/11/2022 (in presenza)

03/12/2022 (in presenza)

17/12/2022 (in presenza)

14/01/2023 (in presenza)


 

Di seguito le locandine del plesso “Giorgi” (viale Palmiro Togliatti 1161) e del Plesso “Woolf” (Circonvallazione Casilina 119)

N.B. Per fermare lo scorrimento delle pagine posizionare il cursore sulla pagina da bloccare.

       

Istituto Tecnico tecnologico

 

L’Istituto Tecnico ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative: grazie alla didattica laboratoriale e all’alternanza scuola lavoro (oggi PCTO), gli studenti acquisiscono i risultati previsti dal profilo d’uscita dei singoli indirizzi.

Le articolazioni presenti nel nostro Istituto sono:
Elettronica… .
Elettrotecnica… .
Automazione… .
Meccatronica… .
Informatica… .

L’IIS “Giorgi-Woolf”, in linea con i nuovi percorsi degli istituti tecnici (D.M. n.139/07), dà ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, nonché il lavoro per progetti.
E’ previsto un collegamento organico con il mondo del lavoro, attraverso stage e PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro).
Il percorso dei vari indirizzi dell’Istituto tecnico (Elettronica, Elettrotecnica, Meccatronica, Automazione e Informatica), inoltre, sono definiti da saperi e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di Lingua e Letteratura italiana, Lingua inglese, Matematica, Storia e Scienze.
Per quanto riguarda il biennio iniziale, vengono assunte per la parte comune le competenze incluse nell’impianto normativo riferibile all’obbligo di istruzione, con particolare riguardo alle otto competenze chiave di cittadinanza e ai quattro assi culturali.

• L’indirizzo “Meccanica e Meccatronica” integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico e dell’automazione, approfondendo, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. L’articolazione proposta presso l’Istituto “Giorgi” è quella di:
• “Meccatronica”.

Vai alla pagina relativa a “Meccatronica”… .

 

• L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione; presenta le tre articolazioni:
• “Elettronica”, per approfondire la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici;
• “Elettrotecnica”, che approfondisce la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali;
• “Automazione”, per l’approfondimento della progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

Vai alla pagina relativa a “Elettronica”… .

Vai alla pagina relativa a “Elettrotecnica”… .

Vai alla pagina relativa a “Automazione”… .

 

• L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” con articolazione “Informatica” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

Vai alla pagina relativa a “Informatica”… .

 

Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate

 

Il Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate, costituito da cinque anni di corso, è composto da un biennio comune, seguito da un secondo biennio e concluso da un ultimo anno con esame di stato.

Il percorso LSA approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del nesso che collega la tradizione umanistica alla scienza, sviluppando in particolare i metodi propri della Matematica e delle Scienze sperimentali e approfondendo l’aspetto del rigore e dell’ordine logico presenti nella realtà. Fornisce allo studente i contenuti necessari per conoscere e seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per saper apprezzare le leggi e la sistematicità della natura.

Per quanto riguarda il biennio iniziale, vengono assunte per la parte comune le competenze incluse nell’impianto normativo riferibile all’obbligo di istruzione, con particolare riguardo alle otto competenze chiave di cittadinanza e ai quattro assi culturali.

Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate NON HA IL LATINO che viene sostituito da INFORMATICA e da un incremento delle attività laboratoriali delle materie scientifiche e da una solida preparazione in Matematica, Chimica, Fisica e Scienze che saranno fondamentali per superare i test di AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’.

Vai alla pagina relativa al Liceo Scientifico opzione Scienze applicate… .

 


 

Indirizzi di studio attivi presso la sede dell’IIS “Giorgi – Woolf”
di Circonvallazione Casilina 119 – Roma

 

Per il nuovo a. s. 2019-2020, presso la sede “Virginia Woolf” in Circonvallazione Casilina 119, dell‘IIS “Giorgi – Woolf” di Roma, adiacente alla fermata Metro della linea C “Pigneto“, sono attivi i seguenti indirizzi di studio:

Industria e Artigianato per il made in Italy opzione Produzioni tessili sartoriali” (Moda);
Istituto TecnicoSettore Tecnologico – indirizzo “Grafica e Comunicazione“;
Liceo Scientifico opzione “Scienze applicate.

Gli alunni delle classi terminali delle scuole medie, interessati all’iscrizione ad uno dei corsi, possono lasciare le proprie generalità presso la sede di Circonvallazione Casilina 119 durante gli incontri in programma per i prossimi Open day.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Vicepresidenza dell’IIS “Giorgi-Woolf”:
Tel.: 06.121127300 – 06.121127301


Eduscopio

Eduscopio ( https://eduscopio.it ) è la nuova piattaforma di valutazione indipendente, attivata dalla Fondazione Agnelli e dedicata ai ragazzi delle scuole medie, tramite cui è possibile comparare le scuole presenti sul territorio per decidere dove proseguire i prossimi cinque anni di studi, sulla base dei risultati ottenuti da ciascuna di esse.

Il sistema si articola in due percorsi: “L’UNIVERSITA’” e “IL MONDO DEL LAVORO”.

IL MONDO DEL LAVORO
In questo settore trovi le risposte alle domande che di solito si pone chi vuole frequentare una scuola che prepari bene per il mondo del lavoro.
Per valutare la capacità formativa della scuola in termini di inserimento lavorativo dei diplomati, Eduscopio si concentra solo sui diplomati che hanno manifestato un interesse esclusivo per il mondo del lavoro. Qui potrai constatare come l’ITIS “Giovanni Giorgi” di Roma occupi il secondo posto della graduatoria tra le scuole secondarie di secondo grado, entro un raggio di 10 Km dal centro di Roma.Classifica lavoro scuole di Roma

 

I dati delle ultime due colonne indicano:
(I) la percentuale di quanti hanno trovato lavoro entro due anni dal diploma;
(I) la percentuale di quanti, a 2 anni dal diploma, lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito.

 

L’UNIVERSITA’
Il sistema analizza i voti presi agli esami dalle matricole degli atenei italiani, e la loro capacità di sostenerli nei tempi previsti, per attribuire un punteggio alle scuole superiori da cui provengono. In questo modo, le prestazioni e gli obiettivi delle varie scuole sono messi a confronto sulla base dei risultati oggettivamente misurati e valutati.
In questo settore, l’ITIS “Giovanni Giorgi”, pur risultando in una posizione centrale della classifica generale tra tutte le scuole di indirizzo scientifico di Roma, occupa comunque una posizione di eccellenza rispetto alle scuole di pari ordine presenti nella zona sud-est di Roma.

Indirizzo scientifico e Università

 

Indice FGA: mette insieme la Media dei Voti e i Crediti Ottenuti;
Media dei voti: ci dice qual è la media dei voti universitari ottenuti dagli studenti della scuola;
Crediti ottenuti: quanti crediti universitari sono stati ottenuti dagli studenti della scuola.

 

Accesso al sito Eduscopio… .

Accesso alle slides di Eduscopio… .

 


“Benvenuti al Giorgi”  – dicembre 2018

(Quinta edizione)

Dal 3 al 7 dicembre 2018 si tiene, presso l’istituto “GIORGI-WOOLF” di Roma, la quinta edizione della manifestazione “Benvenuti al Giorgi”.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di ospitare gli studenti del terzo anno della Scuola Media all’interno del nostro Istituto.

Vai alla sezione relativa al “Benvenuti al Giorgi”… .

 


Settimana della Cultura Scientifica aprile 2019

 

Al fine di offrire un supporto all’orientamento per gli studenti delle scuole medie nella scelta del percorso formativo, sia esso nell’ambito degli studi liceali che negli indirizzi tecnologici, l’ITIS “Giovanni Giorgi” organizza incontri e attività didattiche laboratoriali rivolte agli alunni delle scuole medie del territorio.

Attività di orientamento alla scelta dell’indirizzo di studio

 

Locandina Settimana della Cultura scintifica

Calendario della Settimana della Cultura Scientifica, aprile 2018… .

Laboratori impegnati nella Settimana della Cultura Scientifica, aprile 2018… .

Personale impegnato nella Settimana della Cultura Scientifica, aprile 2018… .