Produzioni tessili sartoriali (MODA)
L’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” a curvatura “Produzioni tessili sartoriali” si inserisce in un tessuto territoriale dove le tradizioni storiche locali, rappresentano non solo l’ambito privilegiato di conoscenze e pratiche artistiche ma diventano anche occasioni di ricerca per l’innovazione secondo standard stilistici, creativi, tecnici e realizzativi di qualità. Tali standard, in particolare in alcuni settori tipici del made in Italy, contribuiscono, per la loro originalità e singolarità, a salvaguardare e potenziare specifiche nicchie di mercato.
Il corso di cinque anni prevede che le competenze tecnico-professionali, accanto a una base comune indispensabile per tutti i campi della produzione artistica e artigianale, acquistino una progressiva e graduale specificazione, soprattutto operativa e laboratoriale, nei diversi anni di corso. Esso, in particolare è finalizzato a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare quelle competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile – sartoriale, competenze che vengono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio dell’Italia centrale, caratterizzato, anche, dalla presenza di piccole e medie
imprese del settore, alla ricerca di personale qualificato, in grado di intervenire nei processi di lavorazione e commercializzazione di prodotti sartoriali.
OBIETTIVI GENERALI
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nelle “Produzioni tessili sartoriali” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
- Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
- Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
- Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
- Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
- Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
- Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
- Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE | ORE ANNUE | ||||
1° Biennio | 2° Biennio | V anno | |||
AREA GENERALE | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e Letteratura Italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua Inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Geografia | 33 | ||||
Diritto ed Economia | 66 | 66 | |||
Scienze Integrate | 66 | 66 | |||
Scienze Motorie e Sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
RC o Attività Alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
AREA di INDIRIZZO | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 99 | 99 | |||
Fisica | 66 | 66 | |||
Chimica | 66 | 66 | |||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 66 | 66 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni( Modellistica – Confezioni) | 99 | 99 | 165 | 132 | 132 |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | 198 | 165 | 132 | ||
Progettazione e realizzazione del prodotto | 198 | 198 | 198 | ||
Tecniche di distribuzione e marketing | 66 | 99 | |||
Totale ore complessivo | 1089 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
Nel corrente anno scolastico gli allievi parteciperanno alle seguenti attività:
- Seminari di Moda presso la Fondazione “Micol Fontana”, partecipazione ad un ciclo di lezioni e conseguente realizzazione di elaborati;
- Visita e partecipazione ai laboratori presso il Museo del Tessuto di Prato;
- Lezioni di Impresa con BIC/Lazio;
- Corso di Ricamo Tradizionale Abruzzese;
- Incontri con professionisti del settore;
- Partecipazione a manifestazioni esterne all’Istituto o organizzate nell’Istituto.
LABORATORIO CAD
Per ampliare le competenze professionali degli studenti e rispondere alle richieste del mercato, gli studenti seguono le attività laboratoriali presso il laboratorio CAD, avvalendosi delle tecniche dei sistemi software per la progettazione e la fabbricazione assistite da computer.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il punto di forza dei suddetti percorsi professionali è il raccordo organico con la realtà economica locale, pertanto la metodologia dell’Alternanza scuola-lavoro si presta al raccordo sistematico tra la scuola e il mondo del lavoro che gli studenti impegnati in attività condotte in stretto contatto con enti esterni/aziende e con collegamento con le problematiche connesse al mondo del lavoro.
Le ore di ASL, organizzate in attività di stage, sono fondamentali per l’ammissione all’Esame di Stato. A partire dall’A.S. 2016/17, la Legge 107/2015 prevede che il periodo di Alternanza Scuola – Lavoro si articolerà in 400 ore, esperienza che potrà essere svolta anche all’estero, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica o con le modalità dell’impresa simulata.
Tutte le competenze acquisite attraverso le esperienze di Alternanza Scuola – Lavoro saranno certificate e inserite nel curriculum dello studente.